Anticipo del TFS

In collaborazione con Fucino Finance

Facile da richiedere
Garantito
Nessuna detrazione dalla pensione

Che cosa è l'Anticipo del TFS (Trattamento di Fine Servizio)?

L’anticipo TFS è un finanziamento dedicato ai dipendenti pubblici e statali che vanno in pensione. E’ stato ideato per far fronte alle attese alle quali questi ultimi vanno incontro per ricevere la liquidazione del proprio TFS/TFR maturato nel corso del pensionamento.

Le caratteristiche del TFS

Le 5 specifiche più importanti del TFS

Richiesta facile

Istruttoria rapida per ottenere il pagamento della liquidazione in modo tempestivo.

No vincoli

E’ un finanziamento versatile che può essere utilizzato per consolidamento debiti o semplicemente per avere liquidità

Facilmente accessibile

Chiunque abbia maturato i diritti può accedere al servizio e ricevere il certificato TFS che rilascia l’ente previdenziale necessario per procedere con l’operazione

Nessun rimborso mensile

Nessuna rata mensile da sostenere, l’importo viene anticipato in un’unica soluzione

Tasso di mercato inferiore

Tasso di mercato inferiore alla maggior parte di tutti gli altri tipi di finanziamento (prestiti personali, Carte Revolving, etc…)

Requisiti

I requisiti per richiedere il TFS:

di aver lavorato per un'amministrazione pubblica o statale
e aver maturato il “Trattamento di Fine Servizio”.

Come funziona

icona-preventivo

Richiedi il preventivo

Fai la richiesta in 2 click per una Anticipo del TFS

icona-proposta

Ricevi la nostra proposta

I nostri consulenti sapranno consigliarti miglior prodotto per le tue esigenze

Modulistica Trasparenza

icona-osservazione

Fucino Finance S.p.A.

FAQ's

Che differenza c’è tra TFS e TFR?

Le differenze sono dettate dalla data di assunzione e dalle modalità di calcolo: I dipendenti assunti prima del 1° Gennaio 2001 rientrano nel regime di TFS, con modalità di calcolo di carattere previdenziale I dipendenti assunti dopo il 1° Gennaio 2001 rientrano nel regime di TFR, con modalità di calcolo di carattere di salario differito. Tali differenze non inficiano in alcun modo la possibilità di richiedere l’Anticipo.

Che differenza c’è tra Cessione Ordinaria e Anticipo Finanziario?

La Differenza sta nel tasso di interesse e nei requisiti necessari per accedervi. L’Anticipo Finanziario o tasso agevolato fa riferimento al D.L.. 04/2019 con spread allo 0,40% fino a 45.000€ ed è precluso a chi ha ricevuto segnalazioni negative nelle Centrali Rischi finanziarie.
L’Anticipo con cessione ordinaria fa riferimento al DPR 180 del 1950 e prevede l’anticipo del TFS maturato secondo i tassi di mercato per l’intero importo.
Per procedere con Fincontinuo e il nostro partner Banca del Fucino, occorrerà effettuare la richiesta di “Cessione Ordinaria”, in quanto l’istituto non ha aderito alla convenzione per il tasso agevolato.

Sono obbligato ad anticipare l’intero importo del TFS?

No, se il TFS è composto da più rate, è possibile scegliere di anticiparne anche solo una.

Cerchi un altro prodotto?

Abbiamo tanti prodotti tra cui scegliere. Scopri caratteristiche, vantaggi e richiedi un preventivo di prestito in modo sicuro al 100% online. Ti garantiamo un'assistenza completa durante tutto il processo di erogazione.

Cessione del Quinto

Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto ti permette di richiedere un prestito anche se hai altri finanziamenti in corso.
Scopri di più

Prestiti Personali

Prestiti Personali
  • Consolida prestiti già in corso, in modo da tenere sempre sotto controllo tutte le spese.
  • Facile e conveniente.
Scopri di più

Blog Fincontinuo

Prestito per il consolidamento debiti: cos'è | Fincontinuo

Prestito per il consolidamento debiti: cos'è | Fincontinuo

Il prestito per consolidamento debiti è una particolare formula finanziaria che permette di accorpare in un'unica rata mensile più prestiti, semplificando la loro gestione e offrendo condizioni di rimborso più vantaggiose rispetto a quelle dei singoli prestiti.

Ideale soprattutto per coloro che non riescono a coprire regolarmente tutti i propri debiti, questa modalità viene incontro alle esigenze personali offrendo un'alternativa pratica e conveniente ai finanziamenti già esistenti. Cerchiamo dunque di capire meglio come funziona il consolidamento debiti e quando è possibile richiederlo.

Per saperne di più
Come funziona il prestito con delega | Fincontinuo

Come funziona il prestito con delega | Fincontinuo

Il prestito con delega, noto anche come doppio quinto, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere una liquidità aggiuntiva oltre a quella già prevista dalla cessione del quinto dello stipendio.

Questo tipo di prestito, disciplinato dall’articolo 1269 del Codice Civile, consente in pratica di raggiungere un livello di finanziamento che può arrivare fino al 40% della retribuzione mensile netta, sommandosi alla quota del quinto già ceduta. Ma come funziona e quali garanzie sono necessarie per l'approvazione?

Per saperne di più
Cessione del quinto per dipendente privato | Fincontinuo

Cessione del quinto per dipendente privato | Fincontinuo

La cessione del quinto per i dipendenti privati è una tipologia di finanziamento che permette di ottenere un prestito senza dover presentare garanzie aggiuntive, come un garante o un pegno.

Per saperne di più