Notizie

Cessione del quinto INPS e NoiPA | Fincontinuo

Scritto da Fincontinuo | 09/12/2024

La cessione del quinto è una forma di finanziamento che consente di ottenere prestiti in modo rapido e più vantaggioso rispetto ad altre forme di finanziamento. Questo tipo di prestito consente di rimborsare il credito tramite una trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione, fino a un massimo del 20% del netto mensile.

Una forma particolare di cessione del quinto è, però, quella che riguarda i dipendenti pubblici, attraverso il sistema NoiPA, e i pensionati INPS.
Vediamo come funziona questa opzione.

 

Cessione del quinto NoiPA: che cos'è? 

NoiPA è un sistema di gestione degli stipendi per i dipendenti pubblici italiani, un portale che consente a chi lavora per la Pubblica Amministrazione di accedere a una serie di servizi finanziari, tra cui proprio la cessione del quinto. NoiPA gestisce, in sostanza, i processi di pagamento per il personale delle amministrazioni pubbliche e offre la possibilità di accedere a prestiti con la formula della cessione del quinto.

Grazie a convenzioni con vari istituti di credito, i dipendenti pubblici possono dunque ottenere finanziamenti a tassi agevolati, con condizioni vantaggiose rispetto al mercato, il tutto operando attraverso la piattaforma.

 

Agevolazioni per i dipendenti pubblici

Coloro che accedono alla cessione del quinto per dipendenti pubblici tramite NoiPA possono beneficiare di diversi vantaggi rispetto alle forme di finanziamento tradizionali. Quello più evidente è senza dubbio la possibilità di accedere a tassi di interesse più bassi rispetto a quelli offerti ai privati, questo grazie alle convenzioni che NoiPA ha stipulato con diverse banche e finanziarie.

A ciò si aggiunge un processo di approvazione generalmente più rapido e meno oneroso in termini di documentazione richiesta, grazie all'accesso diretto a informazioni come l'attestato di servizio e l'anzianità lavorativa che snellisce la parte più burocratica e consente di ottenere in pochissimo tempo la somma richiesta.

 

Cessione del quinto INPS

Anche i pensionati possono contare sulle agevolazioni per la richiesta di prestiti grazie alla cessione del quinto INPS, che offre condizioni simili a quelle dei dipendenti pubblici. Questo prestito permette infatti ai pensionati di ottenere liquidità con trattenute dirette sulla pensione, sempre nel limite del 20% del totale percepito e con tassi più vantaggiosi rispetto a quelli di mercato.

Anche la cessione del quinto per i pensionati INPS offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista degli interessi calcolati sul rimborso del finanziamento che in termini di semplificazione della richiesta. I pensionati possono usufruire di assicurazioni obbligatorie a copertura del rischio vita, spesso offerte a condizioni favorevoli grazie alle convenzioni con l'INPS.

Simulazione cessione del quinto INPS

Quanto potrebbe costare effettivamente un prestito con cessione del quinto per dipendenti pubblici e pensionati INPS? Per capirlo e avere dei dati più precisi, basta effettuare una simulazione attraverso appositi strumenti online che permettono di calcolare l'importo della rata e la durata del prestito in base al reddito mensile netto.

La simulazione della cessione del quinto si basa sull'inserimento dei dati relativi al proprio stipendio o della pensione netta, sulla base dei quali si può ottenere rapidamente una stima dell'importo massimo finanziabile e della rata mensile. Questo aiuta a capire quanto si può ottenere e quali saranno i costi del prestito, permettendo di confrontare diverse offerte e scegliere la più conveniente.

Differenze tra cessione del quinto per pensionati e dipendenti pubblici

Sebbene il meccanismo della cessione del quinto sia simile per pensionati e dipendenti pubblici, esistono alcune differenze importanti di cui tenere conto. Proviamo a sintetizzare gli elementi essenziali

Per i dipendenti pubblici (NoiPA):

  • Documentazione: solitamente è richiesta meno documentazione grazie all'integrazione con il sistema NoiPA;
  • Tassi di interesse: le convenzioni NoiPA spesso offrono tassi più bassi rispetto a quelli disponibili per i privati;
  • Rapporto con il datore di lavoro: la trattenuta viene effettuata direttamente dal datore di lavoro, semplificando il processo di pagamento.

Per i pensionati (INPS):

  • Assicurazione obbligatoria: i pensionati devono stipulare un'assicurazione vita obbligatoria, che può variare nei costi;
  • Importo massimo finanziabile: l'importo del prestito è determinato in base alla pensione netta, con un limite massimo stabilito dall'INPS.
  • Facilità di accesso: grazie alle convenzioni con l'INPS, i pensionati possono ottenere il prestito in modo più semplice e veloce.

Vantaggi della cessione del quinto

La cessione del quinto offre in sintesi diversi vantaggi sia per i dipendenti pubblici che per i pensionati:

  • Sicurezza e trasparenza: la trattenuta diretta garantisce che il pagamento delle rate avvenga puntualmente, riducendo il rischio di inadempienza;
  • Condizioni agevolate: grazie alle convenzioni con NoiPA e INPS, è possibile ottenere tassi di interesse e condizioni più favorevoli;
  • Nessun bisogno di giustificare la spesa: non è necessario specificare la destinazione del prestito, il che rende l'opzione flessibile per diverse esigenze.

La cessione del quinto tramite NoiPA e INPS rappresenta dunque una soluzione conveniente e sicura per i dipendenti pubblici e i pensionati che necessitano di un prestito. Potendo contare su condizioni agevolate e una maggiore facilità di accesso rispetto ai prodotti finanziari per privati, queste particolari forme di prestito offrono un'interessante opportunità di ottenere liquidità con costi contenuti e gestione semplificata.

Realizzare i propri progetti diventa così più semplice. È, del resto, sempre consigliabile effettuare una simulazione per confrontare diverse offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.