La mano di un cliente che sta firmando per un prestito anche con contratto a tempo determinato
Prestiti Personali

È possibile un prestito con contratto a tempo determinato?

Leggi l'articolo e scopri se è possibile e come ottenere un prestito con contratto a tempo determinato e non indeterminato.


Chi ha bisogno di liquidità per un acquisto importante o per realizzare un progetto personale può contare oggi su numerose opzioni di finanziamento, che tuttavia sono generalmente legate alla capacità del debitore di garantire il rimborso delle rate nei tempi stabiliti.

Da questo punto di vista, chi ha un reddito da lavoro con contratto a tempo indeterminato ha più possibilità di ottenere il prestito, proprio perché la sua posizione economica gode di una maggiore stabilità rispetto ad altre forme contrattuali.

Diversa è la situazione per chi dispone di contratti atipici o a scadenza, poiché la finanziaria potrebbe non essere favorevole alla concessione di denaro senza adeguate garanzie. Come si può ottenere, quindi, un prestito con contratto a tempo determinato?

 

Quali istituti concedono prestiti con contratto a tempo determinato?

Diverse banche e istituti di credito hanno sviluppato soluzioni ad hoc per chi non ha un contratto a tempo indeterminato, allo scopo di offrire una via d'uscita anche a chi non può offrire garanzie dal punto di vista contrattuale.

Anche se gli istituti di credito preferiscono comunque i richiedenti con contratti a tempo indeterminato, esistono oggi prodotti specifici per chi ha contratti a termine. Diverse banche, cooperative di credito e società finanziarie hanno infatti ampliato le loro offerte per includere prestiti a lavoratori con contratti a tempo determinato, a patto che vengano rispettate condizioni specifiche.

Le banche, in genere, pur offrendo prestiti personali a chi ha contratti a termine richiedono, per esempio, che il rapporto di lavoro abbia una durata sufficiente a coprire l'intero periodo di rimborso del prestito, il che in molti casi risulta estremamente limitante in termini di importo ottenibile e durata del finanziamento.

Cooperative di credito e finanziarie sono invece spesso più flessibili e disposte a valutare il profilo del richiedente nella sua globalità, per esempio includendo altri fattori come il reddito complessivo del nucleo familiare e la storia creditizia.

 

Come ottenere un prestito con contratto a tempo determinato

Come ottenere un prestito personale se si lavora con contratto a tempo determinato? È innanzitutto essenziale dimostrare di essere un candidato affidabile, quindi avere una storia creditizia senza macchie e presentare un garante, ossia una persona che si impegna a pagare il debito nel caso in cui il richiedente non sia in grado di farlo.

La presenza di un garante rende l'operazione meno rischiosa per la banca, che dunque si rende disponibile ad approvare il finanziamento anche per importi maggiori rispetto a quelli che potrebbero essere concessi senza di esso. I prestiti garantiti da un fideiussore possono anche avere tassi di interesse più vantaggiosi.

 

Chi può fare da garante?

Il garante deve avere una buona storia creditizia e una capacità finanziaria sufficiente per coprire il debito in caso di necessità. Spesso si tratta di un parente stretto o di un amico di fiducia, in ogni caso ciò che rende l'operazione fattibile è la solidità economica del soggetto fideiussore, che in virtù di un reddito adeguato e di una stabilità lavorativa, rappresenta per la banca o per la finanziaria l'elemento in grado di assicurare che tutte le rate possano essere coperte, anche in caso di imprevisti per il debitore.

E come chiedere un prestito con contratto a tempo determinato senza garante? Se non abbiamo a disposizione una persona di fiducia che intende impegnarsi in veste di garante, possiamo infatti valutare le ultime opzioni rimanenti, tenendo conto però che quasi sicuramente l'eventuale concessione di un prestito sarà legata alla durata residua del contratto di lavoro.


Quali documenti occorrono per richiedere il prestito?

Tenendo conto delle variabili di cui abbiamo parlato ed effettuata una prima valutazione di fattibilità, per richiedere il finanziamento sarà necessario fornire tutta una serie di documenti che dimostrino la propria capacità di rimborso.

Così come per i lavoratori a tempo indeterminato, bisognerà innanzitutto fornire:

  • Documento d'identità in corso di validità;
  • Codice fiscale o tessera sanitaria;
  • Ultime buste paga (in genere due o tre);
  • Contratto di lavoro che dimostri la durata del rapporto di impiego.

A questo fascicolo si aggiungeranno poi i documenti relativi all'eventuale garante, che allo stesso modo dovrà fornire i dati personali e la prova della sua capacità di coprire il debito.

Se tutte le condizioni previste dalla finanziaria vengono rispettate, è probabile che il prestito venga accordato nonostante non si abbia una situazione lavorativa stabile.

Per ricevere una consulenza più approfondita, scopri tutti i prodotti finanziari Fincontinuo disponibili e contatta un nostro esperto per saperne di più.

 

Richiedi un preventivo gratuito

Prestiti fino a 75.000 Euro

Richiedi un preventivo gratuito Esplora i nostri altri prodotti

POST IN EVIDENZA