Prestito per il consolidamento debiti: cos'è e come si fa
Il prestito per il consolidamento debiti permette di accorpare in un'unica rata più prestiti, scopri di più in questo articolo.
Il prestito per consolidamento debiti è una particolare formula finanziaria che permette di accorpare in un'unica rata mensile più prestiti, semplificando la loro gestione e offrendo condizioni di rimborso più vantaggiose rispetto a quelle dei singoli prestiti.
Ideale soprattutto per coloro che non riescono a coprire regolarmente tutti i propri debiti, questa modalità viene incontro alle esigenze personali offrendo un'alternativa pratica e conveniente ai finanziamenti già esistenti. Cerchiamo dunque di capire meglio come funziona il consolidamento debiti e quando è possibile richiederlo.
Che cos'è il prestito per consolidamento debiti
Immagina di aver acceso, nel corso degli anni, diversi finanziamenti per realizzare più progetti, dall'acquisto della casa a quello dell'auto, e di non riuscire a gestire tutti i tuoi debiti in maniera serena: portare avanti più prestiti contemporaneamente può diventare molto complicato, soprattutto quando le rate mensili si accumulano e i tassi di interesse variano, arrivando a rendere difficile il rimborso delle stesse.
I prestiti di consolidamento debiti nascono proprio per venire incontro a questa difficoltà dei debitori, rappresentando una soluzione efficace per semplificare le finanze e ottenere maggiore tranquillità.
Il prestito per il consolidamento debiti è infatti una forma di finanziamento che ti permette di accorpare tutti i tuoi prestiti attuali in un'unica soluzione, sostituendo le molteplici rate con un solo pagamento mensile. In cosa si traduce questa operazione? Innanzitutto, in una gestione più pratica delle scadenze, ma anche nella possibilità di accedere a condizioni di rimborso più favorevoli, come un tasso di interesse più basso o una durata del prestito più lunga, riducendo l'importo della rata complessiva.
Come funziona il prestito per il consolidamento debiti?
Il processo di consolidamento dei debiti si articola in diverse fasi. Il primo passo consiste nel fare un inventario di tutti i prestiti in corso, inclusi i prestiti personali, i prestiti auto, i mutui e le carte di credito, un'operazione che permette di comprendere l'importo totale del debito e i termini di rimborso di ciascun prestito.
A questo punto, una volta quantificati tutti i debiti, si passa alla richiesta del prestito di consolidamento, che andrà a estinguere tutti i debiti esistenti trasformando le vecchie rate in un'unica rata mensile da pagare. In base alle specifiche esigenze, è possibile scegliere la durata del prestito e negoziare il tasso di interesse, in modo da ottenere una rata più gestibile.
Per esempio, se hai dei finanziamenti in corso della durata di pochi anni che non riesci a coprire regolarmente con il tuo reddito mensile, scegliendo una soluzione più a lungo termine, per esempio un prestito di consolidamento debito a 15 anni, potrai abbattere la rata a fronte di una maggiore durata, gestendo con maggiore serenità l'uscita mensile.
Con l'approvazione del prestito di consolidamento, l'istituto di credito si occuperà direttamente di estinguere tutti i debiti in corso e di chiudere le obbligazioni con i diversi creditori, attivando a sua volta l'addebito della nuova rata concordata.
Vantaggi del consolidamento debiti
Optare per un prestito di consolidamento debiti offre diversi vantaggi:
- Semplificazione della gestione finanziaria: con una sola rata mensile, avrai meno pagamenti da monitorare e meno scadenze da ricordare;
- Tassi di interesse più bassi: spesso, il consolidamento debiti offre l'opportunità di ottenere un tasso di interesse inferiore rispetto a quello dei prestiti esistenti, riducendo così il costo complessivo del debito;
- Durata del prestito estesa: puoi scegliere di estendere il periodo di rimborso fino a 15 anni - in alcuni casi anche di più - diminuendo l'importo della rata mensile e migliorando la tua capacità di gestire il debito;
- Accesso a liquidità aggiuntiva: in alcuni casi, è possibile richiedere un importo aggiuntivo rispetto a quello necessario per estinguere i debiti esistenti, ottenendo così liquidità extra per le tue esigenze personali.
Quali sono i requisiti per richiedere un prestito di consolidamento debiti?
Come accade anche per le altre forme di finanziamento, per richiedere un prestito di consolidamento debiti è necessario presentare alcuni documenti che attestino l'identità e la capacità di rimborso del debitore.
Per avviare la domanda all'istituto di credito, sarà necessario predisporre:
- Documento di identità valido;
- Codice fiscale;
- Prova del reddito;
- Documentazione relativa ai debiti esistenti da consolidare.
Come richiedere un prestito per il consolidamento debiti con Fincontinuo
Richiedere un prestito per il consolidamento dei debiti con Fincontinuo è molto semplice. Ti basterà infatti prenotare un appuntamento con un nostro esperto, che ti guiderà nella valutazione delle diverse opzioni disponibili per l'operazione di consolidamento, e una volta scelta la proposta più adatta alle tue esigenze finanziarie, seguire l'iter relativo alla richiesta, con la raccolta dei documenti e di tutte le informazioni necessarie per procedere all'emissione del nuovo prestito.
Una volta approvato, il prestito sarà utilizzato per estinguere i tuoi debiti esistenti, e tu inizierai a pagare la nuova rata mensile unificata.
Per saperne di più, continua a navigare il sito Fincontinuo oppure richiedi una consulenza gratuita.