Prestiti Personali

Prestiti fino a 50.000 Euro
Tasso Fisso per tutta la durata del prestito
Durata da 12 a 120 mesi

Che cosa è il Prestito Personale?

Il prodotto Prestito Personale è la soluzione facile e conveniente solo per clienti privati e alcuni pensionati. Grazie alla collaborazione con società leader nel settore, potrai ricevere l’importo richiesto con velocità e in tutta sicurezza secondo le tue esigenze.

Caratteristiche del prodotto di un prestito personale

Le 3 specifiche più importanti del prodotto prestito personale da noi distribuito:

Finanziamento per qualsiasi progetto

Puoi richiedere importi da 1,000 EURO a 50,000 EURO per miglioramenti domestici, finanziamenti automobilistici o qualsiasi progetto di cui hai bisogno.

Garanzia a tasso fisso

Garanzia di tasso fisso per tutta la durata del finanziamento.

Flessibilità

Durata su misura da 12 a 120 mesi.

Requisiti

I requisiti principali per effettuare una richiesta di prestito personale consistono, in prima analisi, nell’essere titolare di un reddito certo, continuativo e dimostrabile, come ad esempio:

Contratto di lavoro a tempo indeterminato
Lavoratore autonomo con P.Iva
Pensionato

Come funziona

icona-preventivo

Richiedi il preventivo

Fai la richiesta in 2 click  per un  prestito personale

icona-proposta

Ricevi la nostra proposta

I nostri consulenti sapranno consigliarti miglior prodotto per le tue esigenze

Modulistica Trasparenza

icona-osservazione

Compass Banca S.p.A

icona-osservazione

Creditis Servizi Finanziari

icona-osservazione

Agos Ducato

FAQ's

Quante tipologie di prestito esistono?

La concessione di un prestito può essere subordinata alla presentazione da parte del richiedente di una garanzia reale o personale. Per questo motivo la prima distinzione è tra prestiti garantiti e prestiti non garantiti. Oltre alla presenza o meno della garanzia, un ulteriore elemento di distinzione è relativo al prestito finalizzato e non finalizzato. Nel caso dei prestiti finalizzati, il cliente è obbligato all'acquisto di un bene di consumo specificando comunque la finalità del prestito e mettendo necessariamente a conoscenza l'istituto finanziatore; mentre nel caso di prestiti non finalizzati il cliente non ha alcun vincolo di destinazione ed è libero di disporre della somma richiesta. Tra i prestiti non finalizzati il più diffuso è il prestito personale.

Chi può ottenere un prestito?

Ogni prodotto di prestito ha le proprie caratteristiche con riferimento all’assunzione del rischio. Poter definire la categoria di clientela a cui poter concedere un prestito personale è un esercizio non semplice: dipende dalle caratteristiche di prodotto e dall’importo.

Quale documentazione occorre per richiedere un prestito?

La documentazione da produrre è correlata al tipo di prodotto scelto. Laddove si proceda con un prestito garantito, occorre ad esempio fornire i redditi oltre che del cliente finanziato, anche del soggetto che fornisce la garanzia. Altresì, laddove si stia istruendo un prestito finalizzato, occorre allegare tra i documenti del prestito anche la fattura di acquisto del bene.

Cos'è la rata? Cos'è un piano di ammortamento?

Il cliente assume l’obbligo di rimborsare il prestito in rate mensili di importo fisso o variabile e di durata definita. Il numero ed il valore delle rate da rimborsare definisce il piano di ammortamento del prestito. Ciascuna rata è costituita da una quota di capitale (a rimborso del capitale finanziato) e da una quota di interessi (a remunerazione del prestito).

Cosa sono gli interessi?

Gli interessi definiscono la remunerazione del prestito per l’Intermediario del credito. Gli interessi sono sviluppati sul piano di ammortamento secondo il TAN del finanziamento medesimo.

È possibile restituire anticipatamente in tutto in parte il prestito personale?

L’estinzione anticipata è un diritto del consumatore che può interrompere il prestito procedendo ad estinguere il debito residuo.

Quali costi bancari bisogna affrontare per richiedere un prestito personale?

I costi sono correlati al tipo di prestito, alla durata e all’importo del finanziamento e alle garanzie offerte. Oltre agli interessi previsti dal piano di ammortamento (TAN), alcune offerte presenti sul mercato presentano costi e commissioni che il cliente deve rimborsare alla data di erogazione all’Intermediario del credito.

Quali sono le tempistiche per la concessione di un prestito?

Anche in questo caso i tempi sono legati al tipo di prestito. Nel caso trattasi di prestito personali senza garante, l’istruttoria e l’erogazione è molto rapida. Differente nel caso occorra procedere con prodotti più strutturati, come la Cessione del Quinto. In questi casi occorre ottenere l’autorizzazione assicurativa e il benestare del Datore di lavoro. I tempi possono quindi allungarsi.

Cerchi un altro prodotto?

Abbiamo tanti prodotti tra cui scegliere. Scopri caratteristiche, vantaggi e richiedi un preventivo di prestito in modo sicuro al 100% online. Ti garantiamo un'assistenza completa durante tutto il processo di erogazione.

Cessione del Quinto

Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto ti permette di richiedere un prestito anche se hai altri finanziamenti in corso.
Scopri di più

Anticipo del TFS

Anticipo del TFS
  • Velocità e tempi brevi di liquidazione.
  • Entro massimo 25 giorni.
  • Puoi ottenerlo anche se hai altri finanziamenti in corso.
Scopri di più

Blog Fincontinuo

Prestito per il consolidamento debiti: cos'è | Fincontinuo

Prestito per il consolidamento debiti: cos'è | Fincontinuo

Il prestito per consolidamento debiti è una particolare formula finanziaria che permette di accorpare in un'unica rata mensile più prestiti, semplificando la loro gestione e offrendo condizioni di rimborso più vantaggiose rispetto a quelle dei singoli prestiti.

Ideale soprattutto per coloro che non riescono a coprire regolarmente tutti i propri debiti, questa modalità viene incontro alle esigenze personali offrendo un'alternativa pratica e conveniente ai finanziamenti già esistenti. Cerchiamo dunque di capire meglio come funziona il consolidamento debiti e quando è possibile richiederlo.

Per saperne di più
Come funziona il prestito con delega | Fincontinuo

Come funziona il prestito con delega | Fincontinuo

Il prestito con delega, noto anche come doppio quinto, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere una liquidità aggiuntiva oltre a quella già prevista dalla cessione del quinto dello stipendio.

Questo tipo di prestito, disciplinato dall’articolo 1269 del Codice Civile, consente in pratica di raggiungere un livello di finanziamento che può arrivare fino al 40% della retribuzione mensile netta, sommandosi alla quota del quinto già ceduta. Ma come funziona e quali garanzie sono necessarie per l'approvazione?

Per saperne di più
Cessione del quinto per dipendente privato | Fincontinuo

Cessione del quinto per dipendente privato | Fincontinuo

La cessione del quinto per i dipendenti privati è una tipologia di finanziamento che permette di ottenere un prestito senza dover presentare garanzie aggiuntive, come un garante o un pegno.

Per saperne di più